La Via del Suono

“Siamo sulla stessa lunghezza d’onda”“vivere in armonia”“è( o non è )  nelle mie corde”; è come se le regole del suono / della musica fossero le stesse che governano la nostra vita interiore ed il rapporto con gli altri.

Tutto in effetti può descriversi come frequenza: dalla luce al suono, dalle radiazioni cosmiche a quelle nucleari tutto può essere descritto in termini di lunghezza d’onda e frequenza. Il fatto che li percepiamo come entità diverse dipende semplicemente dal sensore con cui lo captiamo.

L’influenza del suono sulle emozioni e la loro la forza terapeutica e spirituale erano fenomeni conosciuti ai praticanti di tutte le antiche civiltà, come se fosse esistito un ceppo di origine comune a questa conoscenza.

Nel Nada Yoga (Yoga del Suono) ci viene tramandata la scienza del suono utilizzato come via di elevazione spirituale. Il suono dei suoni OM (AUM) è detto anche Nada Brahma, cioè “Suono Creatore”. Questa sillaba è un potente mantra e rappresenta anche foneticamente le tre forze che regolano l’Universo: creazione-preservazione-distruzione.

Gi antichi Greci veneravano Apollo, il Dio della musica e dell'arte, ma anche della guarigione!

Pitagora e i suoi seguaci rappresentavano i corpi celesti reciprocamente separati da intervalli corrispondenti alle lunghezze armoniche delle corde. Ritenevano che il movimento dei pianeti, nelle loro rotazioni nello spazio, producessero un suono. Pitagora …non si sbagliava: la nostra Terra vibra con una frequenza  fondamentale di 8Hz che noi non udiamo. L'orecchio umano può udire i suoni nell'intervallo dai 20 Hz ai 20 kHz.

Nelle culture dell’antichità musica e medicina erano una cosa sola e il sacerdote medico conosceva il potere del suono per procurare benessere e per ricostruire l’armonia perduta.

Oggi la teoria delle stringhe e superstringhe  dice che la materia a livello infinitesimale è rappresentata da corde in vibrazione. Tutto vibra.

Stiamo assistendo sempre più a un riavvicinamento tra la "musica e la scienza"; esiste oggi un filone di ricerca nel quale gli scienziati cercano, con metodo scientifico, di capire il nesso profondo tra suono e corpo, anche a livello molecolare, e benessere psicofisico.

Esisite un filone di ricerca nel quale gli scienziati cercano, con metodo scientifico, di capire il nesso profondo tra suono e corpo (anche a livello molecolare) e benessere psicofisico.

E’ davvero importante il lavoro  del Prof.Ventura (INBB di Bologna). In sintesi si è scoperto che le nostre cellule sono in grado di produrre vibrazioni acustiche che forniscono una valutazione delle proprietà funzionali della cellula.

“Gli studi in corso stanno puntando alla realizzazione di una nuova forma di medicina di precisione utilizzando energie fisiche (campi magnetici pulsati a frequenza estremamente bassa), radiofrequenze (radioelectric conveyed fields) e le energie vibrazionali (nanomeccaniche) avendo capito che sono capaci di orchestrare l'orientamento e il differenziamento terminale delle cellule staminali, aumentando la pluripotenzialità cellulare, senza l'intervento di agenti chimici o  il trasferimento genico mediante vettori virali. “( fonte https://www.unibo.it/sitoweb/carlo.ventura/cv )

 

“La mia Anima è una misteriosa orchestra; non so quali strumenti suoni e strida dentro di me; corde e arpe, timpani e tamburi. Mi conosco come una sinfonia”. Fernando Pessoa

 

Claudia Politi • Operatrice Registrata Suono Armonico

https://www.suonoarmonico.it/il-massaggio-sonoro-armonico/gli-operatori/emilia-romagna/


La via del Sorriso Yoga della Risata

Il sorriso è un segnale comunicativo tipicamente umano interpretato universalmente come un’offerta di amicizia, è a carattere anti-aggressivo, anti-gerarchico e coesivo. Il sorriso avvicina le persone.

" Ridere fa buon sangue " dice un vecchio proverbio, ridere fa bene al Cuore!

“La risata è un tesoro, un potente rimedio in grado di creare un’ondata di reazioni che promuovono il nostro benessere, sia fisico che psicologico” dice Silvia Gangemi, psicologa, psicoterapeuta.

Ma cosa vuol dire ,come insegna lo Yoga della Risata, “ridere come esercizio”;  “fake it till you make it “ fingi ...finchè non diventa una risata vera bella risata ”? Vuol dire favorire il contatto emotivo e sensoriale con noi stessi e con ciò che ci circonda.

Vuol dire, coltivare la giocosità, scegliere di “ridere  “ come forma di esercizio "senza motivo" senza dover ricorrere alla comicità per arrivare ad una risata vera , non significa non vivere la tristezza o esorcizzare la sofferenza, significa spostare il punto di vista …arricchirsi di un nuovo sguardo interiore.

Respirare, ridere , meditare ridendo, rilassarsi ,secondo lo YDR ci aiuta ad accrescere la capacità di uscire dagli schemi, dalle etichette, dalle abitudini, recuperare la capacità di percepire gli aspetti piacevoli della vita.

In questa pratica Mente - Corpo che unisce semplici esercizi respiratori dello Yoga (Pranayama) ad esercizi giocosi che stimolano la risata , si ride “ concentrandosi” ; ridere diventa una cosa “più seria” , ridere diventa  “respirare e meditare”.

La risata incondizionata non è mai deridere l’altro, ma ridere insieme all’altro, a livello di cuore, si ride insieme per scelta , per creare ponti, per creare pace.

Ridere è  inspirare ed espirare, è flusso, è unione è Yoga !

Così inizia a ridere anche tu ..il resto verrà da sé. Ridere è contagioso, apre il cuore ed è anche gratis !

 

Claudia Politi • Teacher Yoga della Risata