L’EcoTuning è l’arte di sintonizzarsi con la Natura, con quella dimensione di appartenenza, compartecipazione e connessione che ha caratterizzato, e ancora caratterizza, le culture native.

l’EcoTuning  lavora per la riconnessione sia con la natura dentro sia con la natura fuori: un allenamento alle relazioni ecologiche, su diversi livelli: sensoriale, affettivo, cognitivo, sociale spirituale.

 Chi è e che cosa fa l’Ecotuner

L’Ecotuner è un facilitatore della riconnessione con la natura – quella dentro e quella fuori – formato in Ecopsicologia Applicata in una Scuola IES. La visione, le mappe e le pratiche acquisite dall’Ecopsicologia vengono integrate e arricchite dalla sua formazione di base (psicologia, counseling, educazione ambientale, ecologia, formazione o altro) e dalla creatività personale, per creare attività o percorsi che accompagnino ad acquisire una crescente dimestichezza con l’ambiente naturale, da una parte, e con il proprio modo interiore, dall’altra.

L’Ecotuner crea le condizioni che facilino il contatto e una riconnessione con la natura fuori, risvegliando il piacere di gioire della sua bellezza, e con la natura dentro, per una maggior conoscenza e valorizzazione di sé. Le attività di ecotuning favoriscono:

  • risveglio dei 5 sensi
  • allenamento all’espressione del proprio sentire
  • apertura mentale e pensiero attivo
  • presenza a se stessi e agli altri
  • valorizzazione ed espressione dei propri talenti
  • sensibilità ecologica e pratica di consumo consapevole
  • impegno nella collettività locale

Il filo conduttore di ogni incontro in Natura si snoda tra la ricerca di un incontro più autentico con se stessi, con gli altri e col mondo e il salto di qualità che porta a diventare sapiens attivi e creativi, per porre consapevolmente le basi per una cultura planetaria capace di riconoscere profonde radici nel passato e la responsabilità nei confronti dell’evoluzione.

Per facilitare questo spontaneo e necessario processo di crescita, quella che in Ecopsicologia viene chiamata la “sfida evolutiva attuale”, spesso occorre un catalizzatore: l’Ecotuner.

E’ una figura professionale nuova, nata nel 2006 nell’ambito della European Ecopsychology Society (EES) – oggi International Ecopsychology Society (IES) – per operare in diversi ambiti, prevalentemente con gruppi: crescita personale, educazione ambientale, pet therapy, attività coi bambini, formazione in azienda, eventi comunitari “Ecotuner” è marchio registrato.

 

BAGNO DI FORESTA • ECOTUNING NEI BOSCHI

Apriamoci e immergiamoci pienamente nella salutare atmosfera boschiva dei Boschi di Carrega risvegliando la nostra innata biofilia per un ampliamento di coscienza e per una azione concreta nella Natura, con la Natura, per la Natura.

CoglIere il respiro del bosco, come proprio, a passo lento, in armonia con il proprio cammino; riscoprirlo e viverlo come nutrimento della propria sorgente, regalandosi una possibile e nuova modalità di percezione e connessione, è l’intento dei cammini che portano il vestito dell’Ecotuning … cioè  sintonizzarsi con la Natura.

Un respiro che “tocca il Bosco” si unisce a lui nell’accogliere i suoi profumi, la  freschezza e l’umidità dell’aria. Con l’aiuto dei sensi va risvegliandosi, passo dopo passo, il proprio senso di appartenenza alla Natura creando un ponte , incoraggiando una profonda relazione IO-TU con la Natura.

L’intento del cammino e di altre pratiche ( abbraccio all’albero, meditazione, costruzione si mandala, canti, rilassamento immaginativo con campane tibetane ) è quello di suggerire una modalità di viva connessione alla Natura, che è casa!

Un farsi “autori attenti e in ascolto “ del nostro cammino sulla Terra”, un farsi ponte ,come l’albero tra cielo e terra , un farsi capace di poter fluttuare come nel respiro, dell’andar e venire tra le dimensioni e forme della vita, del fuori e del dentro.

Le capacità immaginative innate in ognuno di noi sono guidate nel “percepire “il sentiero sotto i propri passi …quasi come una cerniera “ tra il Bosco Alto e Basso”  dove tutto è connesso, predisponendo così ad onorare “ lo spirito del luogo “ il  Genius Loci.

Le mie amate campane tibetane armoniche sono sempre presenti nei cammini … il suono armonico  ,nel cerchio in Natura , amplifica la connessione rendendo l’esperienza ancora, se possibile, più profonda.

Claudia Politi • Ecotuner Certificata dall’International Ecopsychology Society (IES) /Ecopsichè

 

RERUM NATURAE FESTIVAL • FARE BOSCO PER IL BOSCO•  WWW.RERUMNATURAE.IT 

Dialoghi tra Bosco, Regni di Natura e Umani

Rerum Naturae è un Festival divulgativo ed esperienziale nato dall’intento di proporre un momento di confronto tra mondo umano e regni di natura e col fine di divulgare la grande possibilità di benefici psico- fisici, sociali ed educativi nella creazione di una rete virtuosa con l’ecosistema Bosco.

L’ecosistema bosco è inteso in Rerum Naturae in qualità di:

  • operatore attivo e proattivo dell’evento
  • luogo di cura, benessere e consapevolezza per il mondo umano e, in specifico, delle pratiche di Forest Bathing e di Ecotuning, attività di cura comprovate da decenni di pubblicazione scientifiche
  • come sistema vivente indispensabile con il quale è possibile attivare forme di dialogo
  • come custode di vita del pianeta

Tema centrale nel programma di Rerum Naturae Festival è la visione della natura non più come semplice luogo, ma come organismo vitale complesso, col quale siamo in costante dialogo ed equilibrio, ovvero il fondamentale passaggio ad un punto di vista ecocentrico e non più antropocentrico, non solo in senso teorico, ma attraverso pratiche specifiche.

Rerum Naturae Festival è pensata all’interno e a supporto dei due polmoni verdi della Provincia di Parma: Bosco Spaggiari e Boschi di Carrega, boschi coi quali le associazioni promotrici collaborano da tempo.

Il tema divulgativo per l’edizione 2025 è definito in:IL RITMO COME RICERCA SUL RAPPORTO TRA SPAZIO E TEMPO VITALI. Come ricreare un proprio ritmo naturale dialogando con l’ecosistema bosco.

L’evento è organizzato in due giornate distinte:

  • sabato 12 aprile 2025 presso Bosco Spaggiari, San prospero a Parma
  • domenica 13 aprile 2025 presso Boschi di Carrega e Rocca Sanvitale a Sala Baganza, Parma

ed è pensato come rassegna di incontri con conferenze pomeridiane sul tema del rapporto uomo-natura ed esperienze di Forest Bathing nei boschi citati.

Il Festival si pone alcuni concreti obiettivi:

  • la divulgazione delle conoscenze e delle pratiche legate all’ecosistema bosco e di una visione eco-centrica del rapporto uomo-natura;
  • La presentazione delle attività e delle collaborazioni già in essere nelle suddette realtà;
  • La proposta di laboratori e pratiche mirate in entrambi i Boschi nel corso della primavera-estate 2025, definita Dopo Festival.

Rerum Naturae Festival è ideato dall’ Associazione culturale il Ciceone di Baubo di Parma in collaborazione con l’Associazione culturale Le Monadi di Sala Baganza (PR).

mail info@rerumnaturae.it
telefono– 340.99.45.603 Claudia 320.45.60.190 Monia